Archivi: Spot
Spot Description
Libera-Mente
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis.
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida.”
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis
Museo Due Fonderie
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis.
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida.”
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis
Museo Due Fonderie
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis.
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida.”
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse ultrices gravida. Risus commodo viverra maecenas accumsan lacus vel facilisis
Sul Convento di Santa Lucia esistono numerosi scritti ma la sua storia è stata ricostruita solo parzialmente. Le prime notizie certe riguardanti il Convento risalirebbero al 1580 quando il vescovo spagnolo francescano mons. De Villa Vicencio venne nominato vescovo della diocesi di Ales-Terralba. Seguono altre testimonianze sempre del periodo Francescano, mentre risulta più difficile documentare la presenza in loco di monaci Basiliani e Benedettini. Questi ultimi avrebbero abbandonato il Convento probabilmente dopo che gli Aragonesi conquistarono l’isola. Sono stati gli interventi di restauro e i vari ritrovamenti a permettere che gli studiosi avviassero una ricerca storica più approfondita del Convento. Nel rinnovare le pareti dell’antirefettorio per esempio, il ritrovamento di tracce di una antica cupola, con i peducci ancora intatti, ha fatto dedurre che un tempo l’attuale refettorio fosse la cappella dei religiosi che vi abitavano.
La parte attigua al refettorio presenta un numero di archi costruito in arenaria di Collinas, lo stesso tipo di pietra che ritroviamo nel complesso nuragico di Villanovaforru. Questo ha fatto pensare che il materiale provenga da quella zona, per mancanza del medesimo in loco. Gli archi infatti sono differenti dagli altri presenti nel chiostro, per stile, materiale e datazione. Questo confermerebbe che la parte più antica del chiostro sia quella attigua al refettorio. La facciata della chiesetta (che corrisponde invece all’attuale refettorio) era rivolta verso occidente e l’altare verso oriente, secondo le norme dell’antica liturgia dei monaci basiliani, la cui presenza è attestata nella zona anche nei secoli X e XI d.C., ai quali risalirebbe l’impianto originario del Convento. Ad avvallare questa ipotesi anche la rosa di santi venerati tra i Bizantini: San Raffaele Arcangelo, San Gabriele, San Michele e la stessa Santa Lucia. Un’altra usanza bizantina era il rito dell’aghiasma, che prevede l’immersione da parte del credente in una fonte sacra per ottenere la guarigione. Il pozzo, rinvenuto nel chiostro di S. Lucia durante il restauro, si potrebbe considerare proprio una testimonianza del rito dell’aghiasma. L’area attuale della Chiesa doveva essere invece un’area cimiteriale a cui era annessa l’edicola dedicata a Santa Lucia. Questo è solo l’inizio di una storia ancora da scrivere ma la presenza dei tre ordini monastici, Basiliani, Benedettini e Francescani, ha sicuramente lasciato un’eredità importante nella costruzione dell’identità del paese di San Gavino Monreale. Basti pensare che il Convento fu anche sede di importanti attività religiose e culturali e ospitò perfino l’Università di Teologia e Lettere con annessa biblioteca.
La chiesa di San Gavino Martire
Uno dei tesori più preziosi del paese è sicuramente la Chiesa di San Gavino Martire, eretta da maestranze pisane nel XIV secolo per volere del Giudice d’Arborea Mariano IV. Per gli aspetti che vedremo, ancora oggetto di studio, sembra proprio essere dedicata alla famiglia dei Giudici d’Arborea.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1347 come testimonia un’iscrizione presente nella Chiesa, incisa su un coccio situato all’interno dell’abside. Inoltre l’anno 1347 coincide con l’anno dell’incoronazione di Mariano IV.
I lavori si protrassero per circa quarant’anni in un’epoca travagliata da guerre e pestilenze.
La consacrazione del vescovo di Terralba avvenne nel 1387; come si legge nell’epigrafe in lingua sarda arborense, dipinta in rosso,che doveva far parte del ciclo di affreschi che decoravano il presbiterio.
La piccola Chiesa, che si trova ai margini dell’abitato dell’attuale cittadina; è giunta a noi significativamente modificata rispetto alle strutture gotiche originarie. L’arco trionfale che introduce all’abside presenta una cornice molto elegante e una fascia con due serie di ornati: la prima mostra delle grandi foglie e la seconda fiori con sei petali. L’abside, in pietra calcarea e vulcanica, conserva le linee gotiche della struttura a pianta quadrata, con la volta a crociera e una monofora gotica.
Ed è proprio l’abside che conserva una tra le più importanti testimonianze dell’epoca giudicale, suggerendo che la Chiesa fosse il mausoleo dei Giudici. Infatti nei peducci che sorreggono i quattro costoloni della volta vi sono scolpite altrettante effigi antropomorfe che rappresenterebbero, secondo gli studi condotti nel 1984 dal professor Francesco Cesare Casula, gli ultimi Giudici della casata arborense: Mariano IV, Ugone III con la figlia Benedetta, Eleonora d’Arborea e suo marito Brancaleone Doria. Anche all’esterno, sulla lesena dell’abside, un’altra effigie rappresenterebbe Eleonora con i due figli Federico e Mariano.
La facciata della Chiesa di S. Gavino Martire è di forma quadrangolare e la parte superiore presenta una cornice con merlature di stile gotico-catalano. Sul lato sinistro un piccolo campanile a vela custodisce una campana nel cui bordo superiore è incisa un’iscrizione che ne attesta la collocazione nel 1434. Una seconda iscrizione, in caratteri gotici minuscoli nella parte centrale, recita più volte la Salutatio Angelica Ave Maria.
L’impianto originario venne stravolto una prima volta nel 1433 quando gli Aragonesi, vincitori del conflitto con gli Arborea, la rimaneggiarono in stile gotico-aragonese con l’intento di cancellare ogni traccia del glorioso passato. Alla fine del ‘500 il centro abitato si spostò attorno alla nuova Chiesa di Santa Chiara tanto che nel 1580 la Chiesa di San Gavino, ormai periferica, perse il titolo di parrocchia in favore della prima. Iniziò così un lungo periodo di decadenza che la vide relegata al ruolo di semplice cappella nell’area cimiteriale circostante. A fine ‘600 lo sviluppo urbano riduce la distanza della Chiesa dal paese che viene così nuovamente affidata ad un curato. Dopo la recinzione del cimitero avvenuta ai primi del ‘700, la Chiesa subì nel 1720 un ulteriore stravolgimento con la costruzione di una pesante volta a botte per mezzo dell’innalzamento di grossi muri di sostegno che occultarono le originarie luci laterali. Negli anni ’50 del ‘900, smantellata l’area cimiteriale, divenne cappella dell’Istituto Vescovile che le venne affiancato, sede della Casa madre della Congregazione femminile “Cenacolo Cuore Addolorato e Immacolato di Maria”, che ancora oggi la custodisce.
Kore
Kore (in greco antico Κόρη, fanciulla) conosciuta anche col nome di Persefone (in greco antico Περσεφόνη), e in età romana col nome di Proserpina , era una dea della mitologia greca. Secondo la tradizione più comune Kore sarebbe figlia di Zeus e di Demetra; un’altra tradizione vuole che Demetra l’abbia generata in seguito alla violenza subita da Poseidone; una terza tradizione invece, meno attestata, dice fosse la figlia di Stige.
Nella mitologia classica, in cui la troviamo quasi scissa nella doppia veste di fanciulla, al seguito della madre nei riti agricoli e nei misteri eleusini, e di regina come sposa di Ade, la figura di Kore è messa in relazione con l’alternarsi delle stagioni e dei cicli vegetativi. Se Kore è la dea della primavera, della vegetazione, della fertilità e della natura, Persefone è la regina degli Inferi, la portatrice di morte e la sovrana del terrore. Di un mito così suggestivo e misterioso non mancano le rappresentazioni che la raffigurano sostanzialmente in quattro momenti. Un primo gruppo di rappresentazioni è relativo al culto eleusino della dea, un secondo riguarda il ratto e la successiva hierogamìa. Il terzo riguarda il soggiorno di Kore nell’Oltretomba in qualità di regina, un quarto tratta, infine, del ritorno di Kore sulla terra (ἄνοδος) o della sua discesa negli Inferi, dopo la semestrale permanenza presso la madre Demetra. Vi è poi un gruppo di monumenti isolati, che non si riferiscono ad un ciclo preciso, ma alle molteplici sfaccettature della figura mitologica. Il carattere ctonio ed agricolo del culto di Kore favorì la diffusione delle rappresentazioni figurate della dea anche al di fuori dell’ambiente ellenico (Egitto, Cartagine, Crimea), mettendo in evidenza il contatto fra civiltà e tradizioni iconografiche differenti.
Così come Kore simboleggia l’avvicendarsi delle stagioni, la primavera che arriva dopo un inverno difficile, la speranza dopo la delusione, la forza dopo la debolezza, la luce dopo l’oscurità, anche il paese di San Gavino si tinge di colori e ritrova entusiasmo e vitalità con il murale che Giorgio Casu e l’insostituibile Associazione Skizzo hanno dedicato proprio alla dea, ribadendo ancora una volta la loro volontà e il loro impegno per tentare di risollevare le sorti del paese attraverso l’arte. Inaugurato il 30 giugno del 2017 e realizzato su una superficie di 220 mq il murale Kore è un’autentica esplosione, un mescolio di sensazioni, una fioritura di simboli che fanno da sfondo al tema della rinascita in tutta la sua potenza.
Per questa opera, realizzata con tinte riciclate dalle precedenti opere in un’ottica di sostenibilità, l’artista si è ispirato a alla Primavera di Botticelli, allo street artist Roberto Ciredz e all’artista statunitense Audrey Kawasaki. Tra gli elementi che adornano la bellissima dea troviamo la melagrana, il frutto offertole negli Inferi per costringerla a farvi ritorno, simbolo di femminilità, fertilità, abbondanza, sacrificio, e rinascita; l’albero della vita nella gonna che indossa quasi come una stampa moderna; il cerbiatto, da sempre simbolo di innocenza e gentilezza , con un velato riferimento al celebre quadro di Frida Kahlo; il pavone blu ,simbolo di spiritualità e risurrezione; la volpe simbolo di mimetismo e di invisibilità che rappresenta Ade il cui nome in greco significa proprio invisibile; le farfalle simbolo di leggerezza, trasmutazione metamorfosi e infine il colibrì che simboleggia l’amore per la vita e la capacità di superare le difficoltà. Il murale ci mostra una Kore senza tempo, che nella sua caratteristica arcana dualità interpreta la mitologia e al contempo si veste della modernità dei giorni nostri.
Greenland
La nostra epoca è contraddistinta da una forte instabilità climatica, dovuta alle mutazioni e al progresso che ci hanno accompagnato in questi ultimi secoli. Dopo la prima rivoluzione industriale l’impatto antropico sul pianeta ha arrecato danni notevoli, determinando principalmente un costante aumento delle temperature. Gli ultimi anni sono stati infatti i più caldi in assoluto e sembra che tale fenomeno non sia destinato ad arrestarsi. Ciò ha causato importanti cambiamenti: scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello degli oceani, incendi, desertificazione, diminuzione dei raccolti e delle riserve d’acqua, malattie, movimenti migratori ingenti, e fenomeni climatici estremi come come uragani , siccità e progressivo depauperamento delle risorse naturali, che non hanno la possibilità di rinnovarsi. Si tratta certamente di un quadro poco incoraggiante ma si tende tuttavia a ricorrere alla negazione, non riuscendo così a trovare un modo comune per fronteggiare questo problema globale. Ultimamente i giovani si sono rivelati i più attivi in tal senso e non si arrendono all’idea di dover vivere in un mondo sempre più malato, diventando così il simbolo della lotta ai cambiamenti climatici. Per contrastare la situazione in atto e cercare di curare il pianeta, è necessario adottare comportamenti più responsabili in un’ottica di tutela e sostenibilità. Si pensi a pratiche quali la raccolta differenziata dei rifiuti, il riciclo, il risparmio energetico, il consumo consapevole dell’acqua, l’uso del trasporto pubblico, insomma a tutto ciò che può contribuire alla riduzione dell’inquinamento.
Si tratta di piccoli gesti che, a lungo andare, possono fare davvero la differenza. Inoltre è indispensabile essere costantemente informati su quello che accade nel mondo, così da avere una maggiore consapevolezza verso un problema che interessa tutti, ma che sembra stare a cuore solo a pochi.
Proprio a causa dell’egoismo dell’uomo che non vuole rinunciare al proprio stile di vita, lo stato di salute del nostro ambiente è sempre più precario. Il destino della Terra è insomma nelle nostre mani e necessita di un’inversione di tendenza che porti alla costruzione di una coscienza mondiale nel rispetto del pianeta che ci ospita.
Giorgio Casu e l’Associazione Skizzo non si sottraggono di fronte a questa emergenza e anzi rispondono a questo grido d’aiuto. Con il murale Greenland, realizzato nel 2019, diventano voce e pensiero critico, invitano e sollecitano tutti a rispettare l’ambiente e a trasformarsi in parte attiva nel processo di contrasto all’inquinamento. Così l’arte è capace di diventare monito e riflessione per il cambiamento, un megafono, dal forte impatto visivo, per un segnale d’allarme rivolto all’intera società. Un lavoro artistico dal messaggio sociale, che indaga il processo di fusione dei ghiacciai e le conseguenze di questo fenomeno sull’ecosistema e invoca responsabilità. A guardare Greenland sembra quasi di sentire il rumore del ghiaccio che si rompe. Si viene inghiottiti dalla tridimensionalità dell’opera che si erge su diverse pareti, manca il respiro di fronte alle megattere, una facile preda per l’uomo a causa delle rotte migratorie, che cercano disperatamente di mettersi in salvo. Se nella parte alta del murale assistiamo ad una emozionante aurora boreale, finiamo poi per sentirci galleggiare, come i blocchi di ghiaccio alla deriva, tra le onde e le gradazioni fredde dell’azzurro. Non possiamo limitarci a stare a guardare come la bambina che osserva impotente lo scempio, perchè il rischio, il nostro, è quello di annegare.
Eleonora
Eleonora d’Arborea nacque probabilmente a Molins de Rei in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocabertì. Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un’altra femmina, di cui non conosciamo il nome, morta in tenerissima età intorno al 1346. Fin dai suoi primi anni Eleonora visse ad Oristano dove la famiglia si era trasferita.
Agli inizi del 1347 il giudice Pietro III morì improvvisamente senza lasciare discendenti diretti. La Corona de Logu del Giudicato, ossia l’assemblea che esprimeva la volontà dei personaggi più eminenti del Rennu, composta da prelati, i funzionari, e maiorales delle città e dei villaggi, elesse giudice il padre di Eleonora., che era fratello dello scomparso. Mariano IV resse le sorti d’Arborea dal 1347 al 1376. Eleonora sposò, non prima dell’autunno del 1376, il quarantenne Brancaleone Doria. Il loro matrimonio si inseriva in un piano ambizioso: gettare le basi di un’alleanza stabile tra i giudici d’Arborea ed i Doria, famiglia dalla posizione antiaragonese, che controllava vasti territori della Sardegna nordoccidentale. Dopo le nozze, i due andarono ad abitare nella rocca di Castelgenovese, l’attuale Castelsardo e lì nacquero i figli Federico, nel 1377, e Mariano, forse nel 1379. Nel 1382 decisero di lasciare la Sardegna e di trasferirsi a Genova ma vi rimasero pochi mesi. Alla vigilia di Pasqua del 1383, il giudice Ugone III venne assassinato insieme alla figlia Benedetta ad Oristano, durante una sommossa popolare. Eleonora allora, come venne a conoscenza del fatto, decise senza indugio di rientrare in patria per far valere i diritti di successione del proprio primogenito. Ma Federico era ancora un bambino e venne posto sotto la tutela della madre fino al conseguimento della maggiore età. Ebbe così inizio il periodo di governo della Giudicessa reggente, fiera condottiera e saggia legislatrice, simbolo della lotta per l’indipendenza e senza dubbio il personaggio più noto e amato del Medioevo sardo.
E proprio a tale personaggio, di cui ci sarebbe ancora tanto da raccontare, si è ispirato Giorgio Casu per Il murale “Eleonora”, inaugurato il 18 settembre 2015, a poco più di un anno di distanza dal primo, dedicato all’amico Simone Farci, che ha dato vita alla lunga galleria artistica di San Gavino. L’opera, su una superficie di circa 150 mq, completata in appena sei giorni, è stata realizzata con la classica tecnica a pennello. Il volto della Giudicessa d’Arborea, spicca sullo sfondo nero quasi come un messaggio di benvenuto per chiunque transiti nella zona della vecchia stazione e ci rimanda, nella sua originale reinterpretazione, a diverse atmosfere: dallo stile dell’illustrazione francese di inizio ‘900 di Mocha all’artista polacca Tamara de Lempicka, dall’Art Déco al tattoo moderno, dalla caricatura al manga giapponese. I colori sono quelli dell’immaginario collettivo che lega il nostro paese alla coltura tradizionale dello zafferano, di cui Eleonora tiene in mano il prezioso fiore. Il murale ci racconta le sorti della Giudicessa attraverso la simbologia: il volatile che si posa sulla spalla di Eleonora è il Falco della Regina conosciuto come “ Falco Eleonorae” in omaggio a questa specie di cui la giudicessa aveva decretato la protezione nella Carta de Logu; sulla guancia compare un segno di matrice etnografica moderna a rappresentare la cicatrice che le deturpava il volto, come testimonia l’effigie nella Chiesa di San Gavino Martire; il tatuaggio sul braccio è invece una rivisitazione dell’albero deradicato, lo stemma araldico della casata degli Arborea. Nell’opera, in cui le forme geometriche vestono di sacralità e armonia cosmica il quadro narrativo, svolazzano tre api, tre come il numero della perfezione e emblema della operosità, la stessa che Eleonora impiegò per ridisegnare il volto del suo Regno e rendere libero il suo popolo.
La Pavoncella
Come ogni popolo che affonda il proprio presente nelle origini e mantiene vive le proprie tradizioni anche nella cultura sarda è possibile trovare una ricca collezione di simboli che hanno influenzato e continuano tuttora a farlo, le forme d’arte di cui quel popolo ama circondarsi come l’artigianato tessile, l’oreficeria, la ceramica, la pittura, l’intaglio, e perfino la lavorazione di pani e dolci tipici.
In tal senso uno dei simboli più rappresentativi dell’espressione artistica isolana, è la Pavoncella che vanta una rosa di interpretazioni originali pur mantenendo le caratteristiche di figura stilizzata, essenziale e raffinata nelle linee e nei colori, la cui versatilità si presta alla decorazione di oggetti completamente diversi tra loro, per funzione e materiale. Al simbolo della Pavoncella, che in Sardegna sarebbe legato al Cristianesimo, e precisamente alla presenza bizantina nel VI secolo d.C., vengono attribuiti diversi significati riconducibili alla tradizione agropastorale dell’isola, al culto della fertilità e a temi più profondi e spirituali come la rinascita e l’immortalità dell’anima.
L’arte sarda, come dicevamo, si lascia ancora ispirare da questa figura che con la sua duttilità ha reso la Sardegna e il suo artigianato riconoscibile in tutto il mondo.
Non è quindi una semplice coincidenza che l’artista Giorgio Casu, ancora una volta supportato dal lavoro mirabile dell’Associazione Skizzo, abbia scelto di dedicare un murale proprio alla Pavoncella, quasi in segno di devozione e rispetto per questo simbolo della tradizione, capace ancora oggi di raccontare pagine emozionanti del nostro passato. La Pavoncella è il quinto murale, tra quelli sangavinesi, realizzato da “Jorghe” nel 2018, su una superficie di quasi 300 mq. L’opera, fedele allo stile inconfondibile di Giorgio Casu sia nei colori che nella composizione, abbandona la classica stilizzazione della Pavoncella per inondarla di luce, di contrasti cromatici, di poesia e vestirla di minuziosi particolari che la rendono unica e quasi ammaliante. Il simbolo della nostra terra, spesso accostato per somiglianza iconografica all’araba fenice, il mitologico uccello che rinasce dalle proprie ceneri, diventa così il simbolo dell’ambita rinascita del paese, proprio come il viale che la ospita, che affida al murale un messaggio di speranza e fiducia.
Rispetto ai murales precedenti, in cui lo sfondo scuro faceva risaltare il contrasto dei colori forti e accesi, in questo caso la costruzione cromatica prevede colori pastello e anche la costruzione geometrica che si sviluppa diagonalmente ai lati presenta pochi inserti scuri. Il tutto per far spiccare la Pavoncella i cui colori sono leggermente più saturati rispetto allo sfondo e l’uso del nero risulta misurato. L’arte di Giorgio Casu riesce a rielaborare la tradizione senza mai violarla, e anzi, arricchendola di sfumature contemporanee, è capace di renderla veicolo di nuovi significati. Un’arte dove echi lontani e ritmi nuovi si mescolano rispondendo al richiamo del linguaggio universale. La Pavoncella, con influenze messicane, rintracciabili nell’impiego della gradazione dei colori e nel dicromatismo, e con influenze giapponesi, rintracciabili invece nello stile delle decorazioni, ci conduce, sulle sue ali variopinte, in un viaggio magico, dalla partenza ancestrale fino alla destinazione futuribile.